Direzione artistica
Carlo Guaitoli
Si è formato alle scuole pianistiche di Loretta Turci e Sergio Perticaroli, diplomandosi al Conservatorio di Verona e all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Vincitore di prestigiosi premi ai concorsi internazionali F. Busoni di Bolzano, A. Casagrande di Terni, A. Rubinstein di Tel Aviv, IMC of Japan, Unisa Pretoria, Città di Porto, ha intrapreso giovanissimo un’intensa attività concertistica e si è esibito in alcuni tra i più importanti centri europei (Società dei Concerti, Teatro degli Arcimboldi e Auditorium di Milano, IUC e Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Festival Pianistico di Brescia e Bergamo, Società Barattelli a L’Aquila, Teatro Petruzzelli di Bari, Teatro Massimo e Politeama di Palermo, Teatro Bellini di Catania, Teatro Ponchielli di Cremona, Barbican di Londra, Klavierfestival della Ruhr, Tonhalle di Düsseldorf, Teatro Palau di Barcellona, Teatro Real di Madrid…) in Giappone (Kioi Hall, Tokyo Metropolitan Hall…), in Nord America, Cina, Medio Oriente, Sud Africa.
Ha suonato come solista con orchestre come Israel Philharmonic e Israel Chamber Orchestra, Concertgebouw Chamber Orchestra, Tokyo Symphony Orchestra, Osaka Century Orchestra, Johannesburg Philharmonic e Cape Town Philharmonic Orchestra, Edmonton Philarmonic Orchestra, Orchestra della Radiotelevisione di Zagabria, Orchestre Symphonique de Nancy, Filarmonica di Stoccarda, Filarmonica Toscanini, Orchestra Sinfonica Siciliana, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Orchestra di Padova e del Veneto, I Virtuosi Italiani.
Ha registrato per Sony Music, EMI, Universal Music, BMG, Brilliant Classics e diverse sue interpretazioni sono incluse nelle colonne sonore dei film Perduto Amor e Musikanten di Franco Battiato e Padri e Figlie di Gabriele Muccino.
Musicista eclettico, animato da un’innata passione per i diversi linguaggi contemporanei, ha collaborato come solista, camerista e direttore d’orchestra con artisti di diversa estrazione, tra cui Tamas Vasary, Alexander Kniazev, Enrico Dindo, Luigi Piovano, Simone Rubino, Lamberto Curtoni, Mario Venzago, Flavio Emilio Scogna, il Quartetto d’archi della Scala, il Quintetto Bibiena, Wim Mertens, Antony Hegarty, Asaf Avidan, Paolo Buonvino, Enrico Pieranunzi, Enrico Intra, Alice. Al Festival Pianistico di Brescia e Bergamo ha presentato in prima esecuzione la 2ª Sonata di Carlo Boccadoro a lui dedicata.
Al 1993 risale il lungo sodalizio con Franco Battiato. Al suo fianco appare nelle più importanti produzioni in veste di pianista e direttore d’orchestra alla guida di orchestre come la Royal Philharmonic Orchestra e l’English Chamber Orchestra, registrando insieme a lui più di 20 CD.
E’ docente di pianoforte al Conservatorio di Terni e ha tenuto masterclasses e seminari per Showa University, Juilliard School, New York University, Kyungsung University e altre istituzioni in Canada, Cina e Sud Africa.
Membro di giuria in diversi concorsi pianistici internazionali, è direttore artistico del Concorso Internazionale Pianistico A. Casagrande di Terni e del Teatro Comunale di Carpi.