Il Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande si svolgerà dall’11 al 17 settembre 2022 presso il Teatro Sergio Secci (via Franco Molè, 33) di Terni. Le prove pubbliche del Concorso saranno precedute da una preselezione, basata sull’esame del materiale inviato dai concorrenti (video e curriculum vitae)
Possono iscriversi al Concorso pianisti di ogni nazionalità, nati dopo il 17 settembre 1989
L'iscrizione si effettua dal 1° novembre al 15 dicembre 2021 sul sito www.concorsocasagrande.org
Prima di effettuare l’iscrizione è necessario aver effettuato il versamento della quota d’iscrizione, non rimborsabile, di € 70,00 (al netto delle spese bancarie) tramite bonifico bancario intestato a:
FONDAZIONE ALESSANDRO CASAGRANDE Palazzo Carrara, Vico Sant’Agape 1 – 05100 Terni BANCA PROSSIMA IBAN: IT63H0335901600100000068309 BIC: BCITITMX CAUSALE: Iscrizione Concorso Casagrande di (nome e cognome del concorrente)
La domanda online deve essere corredata da: link dei file video precedentemente caricati in forma privata sulle piattaforme digitali Youtube o Vimeo con il programma della preselezione (vedi Programma) curriculum vitae in formato pdf programma di tutte le prove con la durata esatta di ogni singolo pezzo in formato pdf copia di un documento d’identità comprovante età e nazionalità in formato pdf una fotografia recente in formato JPG ricevuta comprovante l'avvenuto pagamento di € 70,00 quale tassa d’iscrizione, corredata di nome e cognome del concorrente
Entro il 15 marzo 2022 i concorrenti selezionati (fino a un massimo di 28) riceveranno una e-mail di conferma dalla segreteria del Concorso. I successivi 10 concorrenti in ordine di graduatoria potranno essere avvisati e successivamente chiamati a partecipare in caso di eventuali rinunce o esclusioni. Entro il 15 aprile 2022 i selezionati dovranno completare l’iscrizione con il versamento di € 80,00 (al netto delle spese bancarie) non rimborsabili tramite bonifico bancario, pena l’esclusione dal Concorso stesso.
I concorrenti dovranno presentarsi il giorno 10 settembre 2022, all’orario che verrà comunicato, per l'appello e per le prove del pianoforte, presso il Teatro Sergio Secci di Terni - via Franco Molè, 33 - muniti di un documento d’identità, e copia di tutti gli spartiti del proprio programma nell'edizione da essi usata, pena l’esclusione dal Concorso. In caso di ritardo, causato da comprovati motivi di salute, di famiglia o di forza maggiore e purché non sia già terminata la prima prova, i candidati potranno, a giudizio insindacabile della Giuria, essere ammessi a sostenere la prova. In tal caso essi occuperanno nella prima prova l'ultimo posto in ordine di esecuzione.
L'ordine di esecuzione dei candidati sarà determinato tramite sorteggio di una lettera dell’alfabeto che avverrà dopo l'appello alla presenza dei candidati stessi. Nella prova finale l'ordine potrà subire modifiche per motivi di organizzazione del programma.
I candidati che, per qualsiasi motivo, si troveranno a prendere parte al Concorso, regolarmente convocati, senza possedere tutti i requisiti previsti dal presente regolamento, perderanno immediatamente ogni diritto a partecipare al Concorso senza qualsivoglia risarcimento.
Tutti i candidati avranno a loro disposizione alcuni pianoforti per lo studio a partire dal 10 settembre 2022, negli orari stabiliti dalla Segreteria.
Ai candidati ammessi alla seconda prova e per tutto il tempo che resteranno in gara verrà offerto un rimborso forfettario per l’alloggio di € 50,00 al giorno (previa esibizione di ricevuta) dalla Fondazione Alessandro Casagrande.
Tutti i brani presentati nelle prove devono essere editi. I candidati devono suonare a memoria.
La Giuria può interrompere l'esecuzione dei candidati nel corso di ogni prova così come può riascoltare i concorrenti qualora lo ritenga opportuno.
Eventuali variazioni del programma musicale dovranno pervenire alla Segreteria entro e non oltre il 15 maggio 2022.
La Giuria del Concorso è formata da sette eminenti musicisti di varie nazionalità. I membri della Giuria sono proposti dal Direttore artistico e nominati dal Consiglio di Gestione della Fondazione. Collabora a tutte le operazioni della Giuria un Segretario senza diritto di voto.
La partecipazione ai lavori della Giuria presuppone l'accettazione del regolamento del Concorso. I componenti della Giuria devono astenersi dalla votazione e dalla discussione relativa a quei candidati con i quali abbiano rapporti di parentela o con i quali abbiano avuto rapporti didattici nei due anni precedenti l'inizio del Concorso. All'atto dell'insediamento, ciascun componente della Giuria rilascia una dichiarazione sulla propria situazione personale nei confronti dei concorrenti. Qualora un membro della Giuria non possa, per qualsiasi ragione, assistere integralmente allo svolgimento della prova di un candidato, deve astenersi dal votare per tutti i candidati della prova stessa.
Tutte le decisioni della Giuria sono insindacabili e vengono verbalizzate dal Segretario responsabile della Giuria.
I diritti di ogni esibizione, registrazione o ripresa del Concorso sono proprietà della Fondazione Alessandro Casagrande; eventuali incisioni discografiche, trasmissioni in streaming, radiofoniche o televisive delle esecuzioni non danno diritto ad alcun compenso agli esecutori.
L’iscrizione al Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande comporta l’implicita accettazione di tutte le norme del presente Regolamento. In caso di reclami e contestazioni avrà valore solo il presente testo in italiano.