Programma

2021

PRESELEZIONE–VIDEO (durata 15/20 minuti)
1.    Il primo movimento di una Sonata di W. A. Mozart o di L. van Beethoven
2.    Uno studio scelto dall’op. 10 o dall’op. 25 di F. Chopin
3.    Programma a libera scelta
I concorrenti dovranno inviare uno o più link dei file video precedentemente caricati in forma privata sulle piattaforme digitali Youtube o Vimeo.
I brani possono essere registrati in una singola sessione o in differenti sessioni di registrazione. Verranno ammessi solamente video recenti, con alta qualità audio, ad inquadratura fissa, non editati, con mani e volto sempre visibili. I brani presentati nella Preselezione potranno eventualmente essere riproposti alle successive prove.

 

2022

PRIMA PROVA (durata massima 25 minuti)
1.    Uno studio di F. Chopin, F. Liszt, C. Debussy, S. Rachmaninov,  S. Prokofiev, A. Skrjabin, B. Bartòk o G. Ligeti
2.    Programma a libera scelta

SECONDA PROVA (durata massima 45 minuti)
1.  Una Sonata di L. van Beethoven ad eccezione delle seguenti:
op. 13, op. 14, op. 27 n. 2, op. 49, op. 78, op. 79, op. 106
2.  Programma a libera scelta
Non potranno essere presentati brani già eseguiti nella prima prova.

PROVA SEMIFINALE (durata massima 60 minuti)
1.    Un’ opera completa di F. Schubert o F. Chopin o R. Schumann o J. Brahms
(nell’eventualità che la scelta ricada sull’ op. 35 di Brahms, un solo libro delle Variazioni è accettato)
2.    Un’opera edita composta dopo il 1950
3.    Programma a libera scelta
Non potranno essere presentati brani già eseguiti nella prima e nella seconda prova.

I candidati che decideranno di concorrere al Premio Speciale A. Casagrande dovranno eseguire in una delle tre prove solistiche almeno 4 brani a scelta tratti dall’opera “I Segni dello Zodiaco” (1963) pubblicato da Edizioni Curci oppure lo Studio da Concerto “La Caccia” (1940) pubblicato da Edizioni Carisch di Alessandro Casagrannde.
Entrambi gli spartiti sono scaricabili ai seguenti collegamenti: I Segni dello Zodiaco (14Mb), La Caccia (14Mb).

PROVA FINALE CON ORCHESTRA
Esecuzione di uno dei seguenti concerti:

W. A. Mozart
Concerto in re minore K 466
Concerto in la maggiore K 488
Concerto in do minore K 491
Concerto in do maggiore K 503

L. van Beethoven
Concerto in do maggiore op. 15
Concerto in si bemolle maggiore op. 19
Concerto in do minore op. 37


Il Concerto sarà eseguito con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M.° Marco Boni